Energia
È da sempre il settore ove sono state rivolte le risorse più rilevanti, per effetto della prima operazione portata a compimento nel 2005 che ha visto LFT, per il tramite della propria controllata FT Energia, prendere un ruolo di rilievo nella multiutility locale Dolomiti Energia Holding. La quota iniziale del 22%, si è progressivamente ridotta fino al 12% per effetto di una serie di fusioni e piccoli scambi azionari realizzatisi nei primi anni. Dal 2021, un’importante dismissione del 5% a favore del fondo infrastrutturale inglese Equitix, ha stabilizzato la quota al 7%. Tale investimento resta il più rilevante del Gruppo ed è considerato un investimento stabile che nei prossimi anni potrà vedere LFT ancora operativa in affiancamento di Dolomiti Energia, qualora la stessa perseguisse una politica di crescita per linee esterne, stante i continui movimenti nel settore, favoriti da una politica energetica europea sempre più vocata all’energia rinnovabile, vera prerogativa di Dolomiti Energia.
>Private Equity di territorio
LFT non è una società specializzata per settori e negli anni ha investito nella maggior parte delle filiere produttive (ambiente, servizi, tecnologia, healthcare, turismo, meccanica, chimica, alimentare, packaging). La peculiarità del proprio azionariato, composto essenzialmente dall’imprenditoria locale, fa sì che la struttura possa contare su una serie di segnalazioni derivanti dai propri Soci, che consentono una buona mappatura del territorio. In questo contesto LFT tende a prendere delle posizioni di minoranza qualificata e con un ruolo guida nel posizionamento finanziario della società target. Gli importi tipicamente destinati a tale attività vanno da 1 €mln ai 5 €mln ad iniziativa.
>Club Deals italiani
La fitta rete di relazioni intraprese negli anni, sia con realtà imprenditoriali che finanziarie, ha consentito a LFT di essere conosciuta anche al di fuori del territorio trentino. Ciò ha fatto sì che negli ultimi anni sono stati portati a compimento diversi club deals, talvolta organizzati direttamente con il coinvolgimento anche dei propri Soci, e prevalentemente organizzati da altri soggetti finanziari ove LFT ha essenzialmente un ruolo di follower. La costruzione del vintage di investimento in tali iniziative fa sì che dal 2023 si possa ipotizzare la monetizzazione periodica su base annuale e l’analogo reinvestimento al verificarsi di idonee opportunità. La rapidità di analisi ed i processi decisionali veloci ed efficienti fanno sì che LFT riesca a dare rapida risposta ai proponenti che trovano in LFT un partner affidabile nel tempo. In tali attività la Società tipicamente investe importi di 1-2 milioni di Euro.
>Infrastrutture e project financing
Uno degli obiettivi dichiarati fin dalla sua costituzione sono le infrastrutture (digitali, intermodali, logistiche, impiantistiche e ambientali). Le iniziative intraprese sono state variegate negli anni, ma hanno subito un freno a partire dal 2010, a seguito delle criticità avute dal settore e dalla crisi della finanza pubblica che non ha consentito la necessaria spinta iniziale. LFT è pertanto progressivamente uscita da molte iniziative intraprese. Tuttavia, il prossimo recovery plan, nonché un rinnovato interesse al rilancio del partenariato pubblico-privato, potranno dare un nuovo slancio al settore. Al momento LFT è investita in 3 iniziative e punta a crescere nei prossimi anni mediante iniziative di project financing che richiederanno tempistiche lunghe, ma che consentiranno di stabilizzare nel tempo la propria redditività.
>Venture capital
LFT ha sempre guardato con attenzione al settore del Venture Capital, seppur destinando allo stesso una minima parte delle proprie risorse. Nei primi anni sono state intraprese singole iniziative a supporto di start-up locali, ma dopo alcuni anni si è preferito costituire una società veicolo, Trentino Invest, assieme ad altri operatori finanziari locali, in modo da spalmare il rischio e condividere le competenze, stante la peculiarità del settore. Da alcuni anni è stato intrapreso un piano d’investimento regolare che consente di realizzare un paio d’investimenti all’anno a supporto di start-up tecnologiche nate dai centri di ricerca trentini, beneficiando di alcune partnership realizzate con gli stessi e con l’Università locale.
>